- Location:
- Rome (Lazio)
- Editors:
- Luigi De Crecchio
- Years active:
- 1930 - 1933
-
-
-
-
-
Sommario
- Fuori della metafisica - Francesco Orlando
- Francesco Gaeta e la sua poesia - Luigi De Crecchio
- Il problema del valore etico dello spinozismo - Pietro Cristiano Drago
- Le influenze psicologiche - Nicola Perrotti - [Pages(s) 174]
- Le lettere d'amore - Giorgio Granata
- Note sull'Estetica - Filippo Lerici - [Pages(s) 184]
- Religione e filosofia ed i Monologhi di F.E.D. Schleiermacher - Domenico Carella - [Pages(s) 173]
- Ricerche sull'anima dell'amore e la donna nel mondo americano - Francesco di Chiara - [Pages(s) 191]
-
Esperienze
- Risposta all'inchiesta - Alberto Romano - [Pages(s) 231]
- Poeti e loro contemporanei - M. F. - [Pages(s) 232]
- Ai vecchi - Il Saggiatore - [Pages(s) 233]
- L'altoparlante Massimo Bontempelli - G. Cl. - [Pages(s) 234]
- Sulla nostra morte - A. R. - [Pages(s) 236]
- Idee usate - P. C. D. - [Pages(s) 237]
- Un libro di Jacques Chardonne - A. G. - [Pages(s) 238]
-
-
-
Not Recorded
- Begierde di Otto Zarek, Roman einer Weltstadtjugend - f. i.
- Confusioni e chiacchiere sull'idea dello scrittore - Domenico Carella - [Pages(s) 334]
- Gog di Giovanni Papini - g. g.
- La vita di F. Tombari - n. p.
- L'estetica di Tilgher - n. c.
-
Sommario
- Attualismo in atto - Luigi Polacchi
- Autocritica della poesia contemporanea - Arturo Onofri
- Discorso e canto secondo l'Abate Bremond - Adriano Tilgher
- Geografie - Nicola Chiaromonte
- Pascoli - Luigi Polacchi
- Per un'arte poetica - Attilio Riccio
- Prospettive - Not Recorded
-
-
-
Not Recorded
- Analyse spectrale de l'Europe di H. Keyserling - n. p. - [Pages(s) 277]
- André Gide e André Walter - A. R. - [Pages(s) 273]
- La stella del Nord di U. Fracchia - r. m.
- Perchè la letteratura italiana non è popolare in Europa - Nicola Perrotti
- Poesie di Supervielle - A. R. - [Pages(s) 280]
- Si sbarca a New-York di F. M. Martini - l. d. cr. - [Pages(s) 279]
-
Sommario
- Autocritica della poesia contemporanea - Nicola Moscardelli
- Chiarificazione - Giorgio Granata - [Pages(s) 241]
- Da Cento a Centoventi - Giorgio Granata
- Ma che cos'è questa filosofia? - Fabio Tombari
- Machiavelli - Fabio Tombari
- Peccati d'Intelligenza - Emilio Radius
- Sulla Tradizione - Domenico Carella - [Pages(s) 255]
- Viaggio lungo l'Italia Letteraria - Giorgio Granata
-
-
-
Not Recorded
- Aspettodi Rondista - Dionisio
- Critica patologica - Attilio Riccio
- Il Cinema e le Arti Meccaniche di E. Giovanetti - n. p.
- Ilia ed Alberto di Angelo Gatti - l. d. cr.
- Premio Stampa 1931 - g. g.
- Solitudine di Sherwood Anderson - A. R.
-
Sommario
- Appunti schietti sulla Ia Quadriennale d'Arte Nazionale - Dino Terra - [Pages(s) 52]
- Cultura e religione - Dino Terra
- Il problema dell'essere (II) - Domenico Carella
- Rapporti col nuovo romanticismo tedesco - Not Recorded - [Pages(s) 49]
- Vedute di economia lirica - Girolamo Comi
-
-
-
Not Recorded
- Commento al Galilei - m. c.
- Premi letterari e letterature - Attilio Riccio
- Premio Bagutta 1931 - l. d. cr.
- Remo Maun un avvocato di A. Grego - g. g.
- Valori spirituali e realtà di A. Renda - d. c.
-
Sommario
- Autocritica della poesia contemporanea - Girolamo Comi - [Pages(s) 421]
- Avviamenti per una dottrina della certezza come potenza (II) - Julius Evola - [Pages(s) 409]
- I diritti dell'iconoclasta - Francesco Bruno - [Pages(s) 406]
- La fortuna delle idee - Luigi De Crecchio
- La poesia di Pietro Mastri - Luigi De Crecchio
- L'Assoluto di Julien Benda - Francesco Bruno - [Pages(s) 401]
- Noi non siamo anti-gentiliani - Julius Evola - [Pages(s) 419]
- Tra la cucina e il Pantheon - Stanislaw Baczynski
-
-
-
Not Recorded
- Invito al saggio - Giorgio Granata
- La critica e il tempo di G. Toffanin - A. R.
- Le rime del tempo perduto di Giuseppe Valentini - l. d. cr.
- Prose di Moscardelli - A. R.
- Ricordi di vita artistica e letteraria di Ardengo Soffici - g. g.
- Risposta a Francesco Flora coribante della pastasciutta - Adriano Tilgher
- Vespertina di Ada Negri - l. d. cr.
-
Sommario
- Autocritica della poesia contemporanea - Corrado Pavolini
- Avviamenti per una dottrina della certezza come potenza (I) - I. Evola - [Pages(s) 353]
- Bontempelli e il costume polemico - Benedetto Migliore - [Pages(s) 338]
- Il problema dell'essere - Domenico Carella - [Pages(s) 355]
- Omaggio al realismo - Nicola Perrotti - [Pages(s) 351]
- Profilo dell'uomo moderno (Parte I= - Nicola Perrotti - [Pages(s) 344]
-
-
-
Not Recorded
- Acque e terre di S. Quasimodo - l. d. r.
- Bianco e Nero di G. Saviotti - g. g.
- Elementi di psicoanalisi di E. Weiss - n. p.
- La nuova poesia religiosa italiana di G. Novelli - l. d. cr.
- La presenza di Dio di Emerson - d. c.
-
Sommario
- Deduzioni sull'equilibrio - Attilio Riccio
- Il problema dell'essere (III) - Domenico Carella - [Pages(s) 211]
- La dottrina del Tempo nell'Idealismo attuale - G.A. Fichte
- Lettere inedite - Domenico Carella - [Pages(s) 223]
- Situazione della poesia - Luigi De Crecchio
- Solitudine - Attilio Riccio
- Una tesi di laurea - G.A. Fichte
-
-
-
Not Recorded
- Esempi di sciocchezze - d. c.
- Il senso della letteratura italiana di G. A. Borgese - g. g. - [Pages(s) 193]
- L'addio dell'angelo di M. Sombrero - l. d. cr.
- Lo scetticismo «Cicute» di G. Rensi - d. c.
- Nostro Romanticismo - Not Recorded - [Pages(s) 150]
- Totem e Tabu di S. Freud - n. p. - [Pages(s) 191]
-
Sommario
- Autocritica della poesia contemporanea - Sibilla Aleramo
- Critica giugno 1931 - Giorgio Granata - [Pages(s) 152]
- Il valore della fede - Massimo Cimino
- La moda femminile - Nicola Perrotti
- Letterato tipo zero - Francesco Bruno - [Pages(s) 166]
- Realismo germanico - Francesco Bruno - [Pages(s) 160]
-
-
-
Not Recorded
- Adamo di E. De Michelis - l. d. cr.
- Contemporanei di Germania - A. R. - [Pages(s) 39]
- Di una filosofia dell'arte - d. c. - [Pages(s) 34]
- Fortuna delle storie romanzate e dei libri gialli - Luigi De Crecchio - [Pages(s) 45]
- Psiche di G. Sergi - n. p.
- Tre poeti della propria vita: Casanova, Stendhal, Tolstoi, di Stefan Zweig - n. p.
-
Sommario
- Autocritica della poesia contemporanea - Ugo Betti - [Pages(s) 31]
- Breve ma nuovo - Emilio Radius
- Da Fucini a Soffici - Giorgio Granata
- Estasi estetica ed estasi mistica - Luigi Tonelli
- Parole tendenziose - Giorgio Granata
- Profilo dell'uomo moderno (Parte II) - Nicola Perrotti - [Pages(s) 25]
- Prospettiva filosofica - Not Recorded
- Sull'odierno Romanticismo - Attilio Riccio
-
-
-
Not Recorded
- Aspetto di Crepuscolare - Procuste
- Cinquemila lire di D. Cinelli - l. d. cr.
- Laura di M. Moretti - l. d. cr.
- Les problèmes de la vie mystique di R. Bastide - d. c.
- Poesia di Comi - A. R.
- Psicanalisi e psicosintesi di R. Assagioli - n. p., n. p.
-
Sommario
- Corsivo per una certa azione fucina - P. Gabriello Daniello A. M. D. G.
- Esposizione dei principi dell'idealismo attuale - F.G. Schelling - [Pages(s) 110]
- Le estasi del signor Renato - P. Gabriello Daniello A. M. D. G.
- Morte dell'idealismo - D. Carella - A. Riccio - [Pages(s) 101]
- Note a una polemica - Giulio Pacuvio
- Parole chiare - F.G. Schelling - [Pages(s) 113]
- Punti di vista - Luigi De Crecchio
- Sogno ed arte nella filosofia di G. Gentile - Nicola Perrotti - [Pages(s) 106]
-
-
-
Not Recorded
- Argomenti - Not Recorded
- Il varco nel muro di G. Titta Rosa - g. g.
- Inquiètude et reconstructiion di B. Crémieux - l. d. cr.
- Lo scrittore italiano di B. Ricci - g. g.
- Luce fredda di U. Barbaro - d. c.
- Orientamenti della filosofia contemporanea di A. Carlini - d. c.
- Polemiche psicanalitiche - Nicola Perrotti
- Regards sur le monde actuel di P. Valéry - A. R.
-
Sommario
- Calendario - Nicola Moscardelli
- In margine all'ultimo Borgese - Attilio Riccio - [Pages(s) 334]
- Per il centenario hegeliano - Attilio Riccio
- Simbolismo e immaginismo in Russia - Z. Zariski, U. Barbaro
- Sulla fecondità delle discussioni - Nicola Perrotti
- Sulle relazioni tra scienza e vita - Massimo Cimino
- Vent'anni - Nicola Moscardelli
-
-
-
Argomenti
- Not Recorded - Not Recorded
-
Letture
- Allendy - Not Recorded
- Angelini - Not Recorded
- Del Vecchio - Not Recorded
- Falqui - Not Recorded
- Hérenger - Not Recorded
- Morselli - Not Recorded
- Murri - Not Recorded
- Romagnoli - Not Recorded
-
Not Recorded
- Certezze di Silvio D'Amico - d. c.
- D'Annunzio di G. A. Borgese - l. d. cr. - [Pages(s) 87]
- Domenica al mare di Orio Vergani - l. d. cr.
- L'Amant de Lady Chatterly di D. H. Lawrence - n. p. - [Pages(s) 85]
- L'Italia e la Scienza a cura di G. Bargagli Petrucci - Massimo Cimino - [Pages(s) 88]
-
Sommario
- Cerchio da spezzare - Not Recorded
- Cultura e mentalità del dopoguerra - Domenico Carella - [Pages(s) 51]
- Discussioni inutili - Not Recorded
- I Maestri - Giorgio Prosperi
- Radiografia delle riviste: D) Fronte - Not Recorded - [Pages(s) 65]
- Risposte all'Inchiesta sulla nuova generazione - Margherita Sarfatti, Pietro de Francisci, Erminio Troilo, Mario Missiroli - [Pages(s) 73]
- Significato di Alvaro - Giorgio Granata - [Pages(s) 78]
- Ungaretti o della non poesia - Luigi De Crecchio - [Pages(s) 57]
-
-
-
Letture
- Casini - Not Recorded
- Cetti - Not Recorded
- Evola - Not Recorded
- Grande - Not Recorded
- Mascia - Not Recorded
- Portacci - Not Recorded
-
Not Recorded
- Antonio Aniante: Terremoto - Mario Pannunzio
- Fernando Losavio: Canti di liberazione - Luigi De Crecchio
- Giovanni Lanza: All'Albergo del Sole - Giorgio Granata
- Leonida Répaci: I Fratelli Rupe - Giorgio Granata - [Pages(s) 277]
- Luigi Stefanini: Il rapporto educativo - Massimo Cimino
-
Sommario
- Discorso sulla pittura - Mario Pannunzio
- Esortazione ai maestri cattolici - Not Recorded
- La ruota del pavone - Not Recorded
- La Scuola Media ed alcune esigenze della cultura contemporanea - Pietro Bottini
- Originalità di Chesterton - Francesco Bruno - [Pages(s) 272]
- Quesiti sulla nuova generazione - Giuseppe Bottai, Agostino Gemelli - [Pages(s) 263]
- Rivista di Filosofia - Not Recorded
- Serietà della moda - Francisco Soldato
-
-
-
Argomenti
- Not Recorded - Not Recorded - [Pages(s) 434]
-
Letture
- Baroni - Not Recorded - [Pages(s) 433]
- De Cesare - Not Recorded - [Pages(s) 433]
- De Sanctis - Not Recorded - [Pages(s) 432]
- Servadio - Not Recorded - [Pages(s) 433]
-
Not Recorded
- Agostino Gemelli: Idee e battaglie per la coltura cattolica - Domenico Carella - [Pages(s) 424]
- Enrico Emanuelli: Radiografia di una notte - Giorgio Granata - [Pages(s) 423]
- Ferenç Körmendi: Un'avventura a Budapest - Mario Pannunzio - [Pages(s) 430]
- Maria Barbara Tosatti: Canti e Preghiere - Luigi De Crecchio
- Thierry Maulnier: La crise est dans l'homme - Domenico Carella
-
Sommario
- Considerazioni sulla morale - Nicola Perrotti
- Crisi della cultura francese - Francesco Bruno - [Pages(s) 390]
- Dal concetto di classe a quello di funzione - Massimo Cimino - [Pages(s) 417]
- Europa - Not Recorded - [Pages(s) 414]
- L'Italia Letteraria - Not Recorded - [Pages(s) 406]
- Nuova cultura - Giorgio Granata - [Pages(s) 385]
- Orti chiusi - Not Recorded - [Pages(s) 388]
- Quesiti sulla nuova generazione - B. Tecchi, Ugo Betti, P.M. Bardi - [Pages(s) 408]
- Silenzio Capasso - Not Recorded
-
-
-
Argomenti
- Not Recorded - Not Recorded
-
Letture
- Adolfo Omodeo - L'Età del Risorgimento Italiano - g. g. - [Pages(s) 495]
- Alessandro De Stefani - La Crociera del Colorado - l. d. cr. - [Pages(s) 495]
- Erminio Troilo - Ripensando la logica di Hegel - d. c. - [Pages(s) 494]
- Giuseppe Flori D'Arcais - Dopo la lettura della «Filosofia dell'Arte» di G. Gentile - d. c. - [Pages(s) 495]
- Vincenzo Sapienza - L'estetica moderna e la filosofia dell'arte di G. Gentile - d. c. - [Pages(s) 495]
-
Not Recorded
- I vecchi e i giovani di L. Pirandello - Giorgio Prosperi
- Il Passo del Cigno di Aldo Capasso - l. d. cr.
- Le meraviglie dei cieli di F. Barbacini - Massimo Cimino
- OEdipe di André Gide - Mario Pannunzio - [Pages(s) 492]
- Piccola Borghesia di Elio Vittorini - l. d. cr. - [Pages(s) 487]
- Polemiche psicoanalitiche (con museo di errori di G. De Ruggero) - Nicola Perrotti
-
Sommario
- A proposito di un libro postumo di U. Fracchia - Giorgio Granata - [Pages(s) 464]
- Filosofie costruttive - Domenico Carella - [Pages(s) 474]
- Il sentimento oceanico - Sigmund Freud - [Pages(s) 455]
- Not Recorded - Antistoricismo - [Pages(s) 453]
- Polemica letteraria - Giorgio Granata
- Realismo e impersonalità - Giorgio Prosperi - [Pages(s) 483]
-
-
-
Not Recorded
- Argomenti - Not Recorded
- Bugie di Eurialo De Michelis - l. d. cr. - [Pages(s) 439]
- Crescere di Pietro Mignosi - l. d. cr.
- Mal d'amour di Jean Fayard - Mario Pannunzio
- Polvere e una nota di musica di R. Lehmann - Giorgio Prosperi
- Traduzione di Berkeley - d. c.
- Una domanda interessante - Domenico Carella
- Villa Beatrice di Bruno Cicognani - l. d. cr.
-
Sommario
- Del romanzo - Mario Pannunzio - [Pages(s) 432]
- Filosofie oziose - Attilio Riccio
- Insegnamenti dalla storia di un problema - Massimo Cimino
- Polemica letteraria - Not Recorded
- Psicologie - Attilio Riccio
- Radiografia delle riviste: B) L'Indice - Nicola Perrotti
- Sulla fecondità delle discussioni - Nicola Perrotti
-
-
-
Letture
- Carrelli - Not Recorded
- Foschini - Not Recorded
- Mignosi - Not Recorded
- Petri - Not Recorded
- Valentini - Not Recorded
-
Not Recorded
- Adriano Grande: Nuvole sul greto - Luigi De Crecchio
- Adriano Tilgher: Filosofi e moralisti del Novecento - Domenico Carella
- Eugenio Colorni: L'estetica di Benedetto Croce - Domenico Carella
- G. Bachelard: L'intuition de l'Instant - Nicola Perrotti
- Mario Puccini: La Prigione - Mario Pannunzio
-
Sommario
- Basta con le estetiche - Not Recorded - [Pages(s) 200]
- Dialettica dell'arte di Tecchi - Luigi De Crecchio
- Fisiologia della vita - Domenico Carella
- Prose di Angioletti - Giorgio Granata
- Quesiti sulla nuova generazione - Corrado Alvaro, Antonino Anile, G. A. Borgese - [Pages(s) 217]
- Radiografia delle Riviste Solaria - Not Recorded
- Scienza e Filosofia nella scuola - Massimo Cimino - [Pages(s) 223]
-
-
-
Letture
- Bruno - Not Recorded - [Pages(s) 191]
- Comi - Not Recorded
- Gancikoff - Not Recorded - [Pages(s) 191]
- Guzzo - Not Recorded
- Mattalia - Not Recorded
- Sammartano - Not Recorded - [Pages(s) 191]
-
Not Recorded
- Arturo Loria: La scuola di ballo - Giorgio Granata
- Carmelo Sgroi: Gli studi estetici in Italia - Giorgio Granata - [Pages(s) 188]
- J. Evola: Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo - Nicola Perrotti
- Mario Missiroli: L'Italia oggi - Domenico Carella
- Ugo Betti: Le Canzonette - La morte - Luigi De Crecchio
- Ugo D'Andrea: Le alternative di Stalin - Giorgio Prosepri - [Pages(s) 189]
-
Sommario
- Crisi della cultura - Domenico Carella - [Pages(s) 145]
- Il problema psicologico dello sport - Nicola Perrotti
- Necessità del romanzo - Mario Pannunzio - [Pages(s) 154]
- Passa la Ronda - Not Recorded - [Pages(s) 164]
- Quesiti sulla nuova generazione - (Bergeret) Ettore Marrone, Giacomo Tauro, Ernesto Codignola - [Pages(s) 169]
- Radiografia delle Riviste Il Frontespizio - Not Recorded - [Pages(s) 163]
- Un mito da sfatare - Domenico Carella
-
-
-
Letture
- Armellini - Not Recorded
- Bertoni - Not Recorded
- Sciortino - Not Recorded
- Stekel - Not Recorded
- Tarozzi - Not Recorded
-
Not Recorded
- Apostata di Vladimiro Lidin - l. d. cr.
- L'Anima che guarisce di Stefan Zweig - n. p.
- L'Europa sotto la tormenta di Sorel - Giorgio Prosperi
- Profonda notte di Dino Terra - g. g.
- Storia di Europa di B. Croce - d. c.
-
Argomenti
- Not Recorded - Not Recorded
-
Indicazioni
- 2) James Jeans - Massimo Cimino
-
Sommario
- Ancora le fonti fichtiane dell'idealismo attuale - Fritz Medicus
- Appunti per una psicologia del matrimonio - Nicola Perrotti
- In tema di competenze - Not Recorded
- Intorno alla lirica di Ada Negri - Luigi De Crecchio
- Narciso o dello scrittore - Mario Pannunzio - [Pages(s) 13]
- Parliamo della Ronda - Mario Pannunzio
- Radiografia delle riviste: C) L'Universale - Fritz Medicus
- Risposte all'Inchiesta sulla nuova generazione - Francesco Orestano, Paolo Orano, Julius Evola - [Pages(s) 4]
-
-
-
Argomenti
- Not Recorded - Not Recorded
-
Letture
- Della Valle - Not Recorded
- Falqui - Not Recorded
- Taroni - Not Recorded
- Tauro - Not Recorded
-
Not Recorded
- La Famiglia del Fabbro di Massimo Bontempelli - g. g.
- Les deux sources de la morale et de la réligion di Henri Bergson - d. c.
- Poesie di Domenico Giuliotti - g. g.
- Risposta a Guido De Ruggiero - Nicola Perrotti
- Servizio di guardia di G. B. Angioletti - g. g.
-
Sommario
- Adamo e Bugie di E. De Michelis - Luigi De Crecchio - [Pages(s) 125]
- Idealismo politico - Not Recorded
- Il segreto della musica - Francisco Soldato
- Insegnamenti dallo studio della nuova fisica - Massimo Cimino
- La Scienza nuova - Not Recorded
- Nuovi occhi per Dostoievschi - Umberto Barbaro
- Risposte all'Inchiesta sulla nuova generazione - Carlo Formichi, Adriano Tilgher, Sante De Sanctis, Ugo D'Andrea - [Pages(s) 120]
- Sulla nostra critica - Giorgio Granata
-
-
-
Argomenti
- Not Recorded - Not Recorded
-
Letture
- Bronstein - Not Recorded
- Cimino - Not Recorded
- Evola - Not Recorded
- Nasti - Not Recorded
- Papafava - Not Recorded
- Robertazzi - Not Recorded
-
Not Recorded
- Alexandre Perieteanu: La Méthode scientifique - Massimo Cimino
- Giorgio Vigolo: Canto fermo - Luigi De Crecchio
- Giuseppe Santonastaso: Georges Sorel - Domenico Carella
- Jacob Wassermann: Etzel Andergast - Guglielmo Serafini
- Lino Masala: Uno nella follia - Giorgio Granata - [Pages(s) 371]
-
Sommario
- Arte di Ugo Betti - Luigi De Crecchio - [Pages(s) 365]
- Del cinema italiano - Mario Pannunzio
- Giornale critico della filosofia italiana - Not Recorded
- Necessità del creare - Not Recorded - [Pages(s) 342]
- Quesiti sulla nuova generazione - Massimo Bontempelli, Filippo Burzio - [Pages(s) 359]
- Questa realtà - Domenico Carella - [Pages(s) 337]
- Sensibilità politica - G. Fanelli De Roberto - [Pages(s) 344]
- Tre storicismi - Not Recorded - [Pages(s) 356]
-
-
-
Not Recorded
- Axel Munthe: La storia di S. Michele - Guglielmo Serafini
- Daniel Rops: Il mondo senz'anima - Giorgio Granata - [Pages(s) 78]
- Elio Talarico: Tatuaggio e La fatica di vivere - Giorgio Granata - [Pages(s) 76]
- Ernst Robert Curtius: Essai sur la France - G. Fanelli De Roberto - [Pages(s) 74]
- Pierre Janet: L'amour et la haine - Nicola Perrotti
-
Argomenti
- Not Recorded - Not Recorded
-
Consensi e dissensi
- Trapassato remoto (Lettera di Armando Carlini e Risposta della redazione) - Not Recorded - [Pages(s) 85]
-
Letture
- Freud - Not Recorded
- Luchaire - Not Recorded
- Puccini - Not Recorded
-
Sommario
- Acciaio - Not Recorded - [Pages(s) 65]
- Circoli - Not Recorded, Not Recorded - [Pages(s) 64]
- Funzionalità dell'arte - Luigi De Crecchio - [Pages(s) 59]
- Medicina e Magia - Not Recorded - [Pages(s) 57]
- Piccoli slavi - G. Fanelli De Roberto
- Punti fermi - Domenico Carella - [Pages(s) 49]
- Tutto l'uomo - Not Recorded
-
-
-
Contributo per una nuova cultura
- ...dobbiamo semplicemente operare - Gabriele Mucchi
- A noi deve importare oggi la nuova moralità del pittore rispetto alla pittura - Oreste Bogliardi - [Pages(s) 320]
- All'individualismo come tavola morale si sostituirà l'uomo libero in una società altrettanto libera - Rino Longhitano - [Pages(s) 355]
- Anche la cultura deve rispondere ad un concetto utilitario - Giulio Pacuvio - [Pages(s) 243]
- Avere il coraggio di dichiarare che accanto a Littoria stanno dei pessimi romanzi - Armando Ghelardini - [Pages(s) 269]
- Bisognerà tornare, forse, ad una nuova specie di primitivismo - Elio Talarico - [Pages(s) 300]
- C'è oggi qualcosa di più del semplice bisogno di conoscenza intellettuale - Sigfrido Wolfango - [Pages(s) 257]
- Chiamiamo tutte le ultime forme della cultura borghese: decadentismo - Enzo Paci - [Pages(s) 262]
- Chiarezza, ordine, gerarchia - Guido Cavallucci - [Pages(s) 358]
- Come tutti gli strumenti la cultura trova una fondamentale ragione di essere nella sua utilità - Fausto Seniga - [Pages(s) 270]
- Compito della nostra generazione è consolidare, sviluppare, l'eredità dei fatti che è enorme e fecondissima - N.F. Cimmino - [Pages(s) 328]
- Contro l'idealismo per un ritorno ad ideologie realistiche - Gioacchino Contri - [Pages(s) 250]
- Costruire una vita umana, piena, giustificata e appagata - Lorenza Maranini - [Pages(s) 347]
- Creazione del mito. Coscienza della collettività. Romanzo, teatro, film politico - Umberto Bernasconi - [Pages(s) 363]
- Essendo noi giovani diversi dai letterati d'oggi, anche se fascisti, produrremo opere di diverso sentimento - Paolo Cesarini - [Pages(s) 313]
- Il Fascismo è fatto storico nella misura stessa in cui è fatto spirituale e di cultura - Agostino Nasti - [Pages(s) 368]
- Il problema è di masse - Virginio Chiringhelli - [Pages(s) 321]
- Intendo «creare» andando però verso il popolo - Icilio Petrone - [Pages(s) 287]
- La critica mi servirà a prendere coscienza di una tradizione sepolta - Mario Robertazzi - [Pages(s) 302]
- La pittura deve narrare la vita del nostro tempo - Arturo Peyrot - [Pages(s) 298]
- La prima lotta da ingaggiare è quella contro il dilettantismo - Giuseppe Lombrassa - [Pages(s) 372]
- La società e l'uomo sono ordinati sui due principi di autorità e di gerarchia - G.A. Fanelli - [Pages(s) 364]
- Le Corporazioni e il Consiglio Nazionale devono essere tutto lo Stato , tutta la Nazione - Riccardo Del Giudice - [Pages(s) 373]
- Le soluzioni idealistiche sono inadeguate: contro di esse sta il problema sociale - Luciano Anceschi
- L'indagine psicologica potrà rivelarci il vero volto della realtà - Raffaele Merloni - [Pages(s) 343]
- L'individuo non scompare nello Stato, nè può praticamente identificarsi con esso - Corrado Petrone - [Pages(s) 360]
- L'intelligenza ha una funzione dinamica e costruttiva - Mario Pannunzio - [Pages(s) 348]
- Mantenere l'esigenza di una metafisica - Berto Ricci - [Pages(s) 285]
- Nell'uomo moderno vi è un orientamento tendenziale a qualche cosa di più concreto e reale - Cristino Rho - [Pages(s) 278]
- Niente transazioni con il passato: il nuovo sia davvero - Domenico Bartoli - [Pages(s) 246]
- Non bisogna attaccarsi, corteggiare il gerarca per farsi tirar su, per farsi rivelare - Antigono Donati - [Pages(s) 333]
- Non siamo per la speculazione astratta in questi tempi di ricostruzione - Mario Oliva - [Pages(s) 330]
- Occorre ridare all'arte e alla critica la loro moralità - A.A. Soldati - [Pages(s) 301]
- Oggi la politica costituisce l'integrale di ogni atto e di ogni avvenimento - Il Saggiatore - [Pages(s) 379]
- Oggi non è insolito sentire accennare ad un nuovo umanesimo - Bruno Romani - [Pages(s) 351]
- Oggi si agisce più secondo un nuovo stato d'animo che secondo una nuova idea - Arrigo Benedetti - [Pages(s) 273]
- Ogni classe parassita è dannosa allo Stato dovrà essere eliminata - Romano Bilenchi - [Pages(s) 376]
- Parlare del contenuto vuol dire rifarsi agli scopi della letteratura - Vero Montebugnoli - [Pages(s) 292]
- Più sulle pagine stampate era nella vita che noi leggevamo, ed è per questo che non abbiamo maestri - Alberto Imbornone - [Pages(s) 294]
- Quello che nell'arte vive non può essere in contrasto con nessuna verità religiosa - Roberto Weiss - [Pages(s) 311]
- Quell'unità di cultura e di pensiero che sola potrà risolvere la crisi europea - Giorgio Prosperi - [Pages(s) 284]
- Questo nostro non è tempo da vivere di rendita sui decadenti residui di un passato - Eurialo De Michelis - [Pages(s) 248]
- Reazione all'idealismo e ritorno alla scienza - Guido Lami - [Pages(s) 335]
- Ricondurre su piani perfettamente equilibrati la politica, la morale, la cultura - G. Nino Serventi - [Pages(s) 326]
- Ristabilire il concetto universale, eterno dell'arte - Giannino Marescalchi - [Pages(s) 314]
- Ritengo il cinema un mezzo notevolissimo per l'espansione della cultura - Francesco Pasinetti - [Pages(s) 316]
- Ritrovate il sentimento sociale che è poi sinonimo di moralità - Guido Piovene - [Pages(s) 345]
- Sono tratto a considerare come centrale il problema religioso - Marino Gentile - [Pages(s) 277]
- Sta per iniziare un'altra volta il ciclo del millennio - Giovanni Calendoli - [Pages(s) 324]
- Trascedenza di Dio e dello Stato sui singoli e sui loro interessi - Roberto Pavese - [Pages(s) 366]
- Un ordine etico, non da noi creato ma accettato - Silvio Golzio - [Pages(s) 276]
- Una franca visione della realtà in cui viviamo ci porta ad affermare che il bene è utile - Carlo Belli - [Pages(s) 252]
- Una Nazione che ha una vita indipendente e completa deve pretendere ad una sua architettura - Alberto Sartoris - [Pages(s) 317]
- Un'esperienza salda e sincera della vita: niente altro - Marise Ferro - [Pages(s) 308]
- Uno scrittore vero è sempre un interprete del mio tempo - Adriano Grego - [Pages(s) 297]
- Vecchi sistemi e vecchie rettoriche non hanno più eco tra noi - Gino Visentini - [Pages(s) 290]
-
Introduzione
- Not Recorded - Not Recorded - [Pages(s) 241]
-
-
-
Argomenti
- Not Recorded - Not Recorded
-
Cultura disinteressata
- Not Recorded - Not Recorded
-
Letture
- Foà - Not Recorded
- Manunta - Not Recorded
-
Not Recorded
- André Mairaux: La condition humaine - Luigi De Crecchio
- Arturo Rosenberg: Storia del bolscevismo - Massimo Cimino - [Pages(s) 471]
- Corrado Pavolini: Patria d'acque - Luigi De Crecchio
- G. A. Fanelli: Saggi sul Corporativismo Fascista - Domenico Carella - [Pages(s) 466]
- Lettre à Hitler - Domenico Carella - [Pages(s) 469]
- Pierre Lucius: Rénovation du Capitalisme - Giorgio Granata
- Sergio Panunzio: Popolo, Nazione, Stato - Massimo Cimino
-
Sommario
- Coerenza - Not Recorded
- Democrazia - G. Fanelli De Roberto - [Pages(s) 437]
- Francia demiurgica - Not Recorded
- Orientamento della giovinezza ungherese - Domenico Bartoli - [Pages(s) 453]
- Piccolo mondo letterario - Not Recorded
- Valore psicologico del sindacato - Nicola Perrotti
-
-
-
Letture
- Bottai - Not Recorded
- Seophor - Not Recorded
-
Argomenti
- Not Recorded - Not Recorded
-
Consensi e dissensi
- Lettera di Gherardo Casini e risposta della redazione - Not Recorded
-
Not Recorded
- Einstein e Freud: Warum Krieg? - Nicola Perrotti
- Emmanuel Berl: La politique et les partis - Giorgio Granata
- Falqui e Capasso: Il fiore della lirica italiana dalle origini a oggi - Luigi De Crecchio - [Pages(s) 229]
- Henr De Man: Le socialisme constructif - G. Fanelli De Roberto - [Pages(s) 226]
- Maffio Maffii: Cicerone e il suo dramma politico - Domenico Carella
- Nicolas Berdiaeff: Le Cristianisme et la lutte des classes - Giorgio Granata - [Pages(s) 217]
- Roberto Michelis: Studi sulla democrazia e sull'autorità - Massimo Cimino - [Pages(s) 228]
-
Sommario
- Arte e Critica - Not Recorded - [Pages(s) 208]
- Cardarelli e il neo-classicismo - Luigi De Crecchio - [Pages(s) 211]
- Collettivismo e personalità - Domenico Carella - [Pages(s) 193]
- Il luogo comune - Not Recorded
- La Critica - Not Recorded - [Pages(s) 210]
- Valori sociali - Massimo Cimino - [Pages(s) 202]
-
-
-
Argomenti
- Not Recorded - Not Recorded - [Pages(s) 189]
-
Consensi e dissensi
- (Lettera di Ugo d'Andrea e risposta della redazione) - Not Recorded - [Pages(s) 183]
-
Letture
- Gardin - Not Recorded
- Longhitano - Not Recorded
- Nasti - Not Recorded
- Robertazzi - Not Recorded
-
Not Recorded
- Filippo Burzio: Il Demiurgo e la crisi occidentale - Domenico Carella - [Pages(s) 172]
- Giovanni Papini: Dante Vivo - Domenico Carella - [Pages(s) 176]
- Paola Masino: Periferia - Giorgio Granata
- Ugo Betti: Le case - Luigi De Crecchio - [Pages(s) 174]
-
Sommario
- Classe politica - G. Fanelli De Roberto - [Pages(s) 145]
- Concetto dell'uomo - Guglielmo Peirce - [Pages(s) 165]
- Profilo di G. Titta Rosa - Luigi De Crecchio - [Pages(s) 159]
- Rivista Italiana di psicoanalisi - Not Recorded - [Pages(s) 163]
- Romanità - Not Recorded
- Tendenze psicolologiche e tendenze letterarie - Nicola Perrotti - [Pages(s) 152]
- Vecchio e nuovo - Not Recorded - [Pages(s) 157]
-
-
-
Sommario
- Diagnosi - Not Recorded - [Pages(s) 8]
- La Tradizione - Not Recorded - [Pages(s) 15]
- Metafisica ed alpinismo - Not Recorded
- Nota sul Virginia Woolf - Guglielmo Serafini - [Pages(s) 10]
- Psicologia dell'individuo nello Stato - Nicola Perrotti - [Pages(s) 26]
- Situazione della Francia - Giorgio Granata - [Pages(s) 1]
- Sulle arti figurative - Mario Pannunzio
-
Argomenti
- Not Recorded - Not Recorded
-
Letture
- Argo - Not Recorded
- Bianchi - Not Recorded
- Cogni - Not Recorded
- Piccoli - Not Recorded
-
Not Recorded
- Filippo Burzio: Ritratti - Domenico Carella
- Giovanni Comisso: Il delitto di Fausto Diamante - Luigi De Crecchio - [Pages(s) 34]
- Nello Quilici: Origine sviluppo ed insufficienza della borghesia italiana - Domenico Carella - [Pages(s) 35]
- Piero Gadda: Gagliarda - Luigi De Crecchio - [Pages(s) 37]
-
Note
- 1) Corporativismo cristiano - Domenico Carella
- 2) Ancora su Tesi e Contenuto - Giorgio Granata
-
-
-
Argomenti
- Not Recorded - Not Recorded
-
Consensi e dissensi
- Quale realtà? (Lettera di Camillo Pellizzi e risposta della redazione) - Not Recorded - [Pages(s) 132]
-
Letture
- Dostoievschi - Not Recorded - [Pages(s) 130]
- Paolo Vita-Finzi - Not Recorded - [Pages(s) 131]
- Villaroel - Not Recorded - [Pages(s) 132]
-
Not Recorded
- Erich Kästner: Fabian - Luigi De Crecchio - [Pages(s) 127]
- F. Jodi: Critica dell'Idealismo - Massimo Cimino - [Pages(s) 121]
- Ferenç Körmendi: Via Bodenbach - Luigi De Crecchio - [Pages(s) 125]
- Hans Fallada: E adesso, pover'uomo? - Mario Pannunzio - [Pages(s) 128]
- P. M. Bardi: Un Fascista al paese dei Soviet - Domenico Carella - [Pages(s) 123]
- Pegaso - Not Recorded - [Pages(s) 114]
-
Sommario
- Anticultura - Not Recorded - [Pages(s) 103]
- Ciò che è vero e ciò che è falso... - Giorgio Granata - [Pages(s) 105]
- Contro i moderati - Not Recorded
- Il realismo non è conformismo - Domenico Carella - [Pages(s) 115]
- Ipotesi costruttive - Massimo Cimino - [Pages(s) 97]
-
-
-
Argomenti
- Not Recorded - Not Recorded
-
Letture
- Anagnine - Not Recorded
- Humeau - Not Recorded - [Pages(s) 431]
- Jerrold - Not Recorded
-
Not Recorded
- Berto Ricci: Corona ferrea - Luigi De Crecchio
- Gaetano Ciocca: Giudizio sul bolscevismo - G. Fanelli De Roberto - [Pages(s) 429]
- Giuseppe Ungaretti: Sentimento del tempo - Luigi De Crecchio
- Klaus Mehnert: Inchiesta sulla giovent sovietica - Giorgio Granata - [Pages(s) 421]
- Miguel de Unamuno: Avant et après la révolution - Domenico Bartoli - [Pages(s) 423]
- Romano Bilenchi: Cronaca dell'Italia meschina ovvero Storia dei socialisti di Colle - Domenico Carella - [Pages(s) 425]
-
Sommario
- Concetto di lavoro - Massimo Cimino - [Pages(s) 406]
- Corporazione e idealismo - Domenico Carella - [Pages(s) 396]
- Forze nuove - Not Recorded
- Il Consiglio Nazionale delle Corporazioni - Not Recorded - [Pages(s) 394]
- In margine all'VIII Congresso di Filosofia - Not Recorded - [Pages(s) 413]
- Realismo - Giorgio Granata - [Pages(s) 389]
- Superamento di una polemica - Luigi De Crecchio
- Summary:
-
30 Editions
95 Sections
508 Articles