Statalization

The transferring of proprieties or of spheres of cultural, social or artistic influence onto the State.

Building

Film

Painting

Theatrical Piece

Essays

Enrico Del Debbio, Foro Italico (ex Foro Mussolini; Roma, 1927-1936 e 1956-1960)

Enrico Del Debbio, Arnaldo Foschini e Vittorio Morpurgo, Farnesina (ex Palazzo Littorio; Roma, 1934-1943)

Piero Portaluppi Enrico Agostino Griffini, Giovanni Muzio, Vico Magistretti, Arengario (Milano, 1936-1956)

Angiolo Mazzoni, Palazzo delle Poste in Palermo (1926-1934)

Angiolo Mazzoni, Stazione ferroviaria in Siena (1931-1936)

Angiolo Mazzoni, Palazzo delle Poste in La Spezia (1930-1933)

Angiolo Mazzoni, Palazzo delle Poste in Pula (1930-1935)

Raffaello Fagnoni, Scuola di Guerra Aerea (Florence; 1936-1938)

Gio Ponti, Scuola di Matematica dell’Università Sapienza (Roma, 1932-1935)

Giuseppe Pagano, Istituto di Fisica dell’Università Sapienza (Roma, 1932-1935)

Alessandro Blasetti, Vecchia guardia (1934)

Augusto Genina, Lo squadrone bianco (1936) Mario Camerini, Il grande appello (1936) Goffredo Alessandrini, Luciano Serra pilota (1938)

Umberto Barbaro, L’ultima nemica (1938)

Francesco De Robertis, Uomini sul fondo (1941) Roberto Rossellini, Un pilota ritorna (1942) Augusto Genina, Bengasi (1942)

Pippo Rizzo, Il nomade (1929)

Corrado Cagli, Preludi della guerra (opera distrutta, 1933)

Enrico Prampolini and Fillia, Le comunicazioni (1933)

Enrico Prampolini, Le Corporazioni (1941)

Fortunato Depero, Le Professioni e le Arti (1942)

Mario Sironi, Paesaggio urbano (1922)

Mario Sironi, La Giustizia tra la Legge e la Forza (1939)

Achille Funi, Giochi atletici italiani (opera distrutta, 1933)

Gerardo Dottori, Polittico della Rivoluzione fascista (1934)

Pietro Gaudenzi, Il grano (1940)

Salvator Gotta, Il convegno dei martiri (1922)

Francesco Pastonchi, Simma (1935)

Carri di Tespi