Totalitarian art

Art produced during the totalitarian regime and/or art aiming at shaping and controlling the lives of the citizens, often in the form of propaganda.

Building

Film

Painting

Photograph

Sculpture

Theatrical Piece

Essays

Enrico Del Debbio, Foro Italico (ex Foro Mussolini; Roma, 1927-1936 e 1956-1960)

Enrico Del Debbio, Arnaldo Foschini e Vittorio Morpurgo, Farnesina (ex Palazzo Littorio; Roma, 1934-1943)

Piero Portaluppi Enrico Agostino Griffini, Giovanni Muzio, Vico Magistretti, Arengario (Milano, 1936-1956)

Adalberto Libera, Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi (EUR, Roma; 1937-1954)

Angiolo Mazzoni, Colonia Rosa Maltoni Mussolini (1925-1935)

Angiolo Mazzoni, Palazzo delle Poste in Palermo (1926-1934)

Angiolo Mazzoni, Stazione ferroviaria in Siena (1931-1936)

Angiolo Mazzoni, Palazzo delle Poste in La Spezia (1930-1933)

Angiolo Mazzoni, Palazzo delle Poste in Pula (1930-1935)

Raffaello Fagnoni, Scuola di Guerra Aerea (Florence; 1936-1938)

Pier Luigi Nervi, Stadio Giovanni Berta (now stadio comunale Artemio Franchi) (Florence, 1930-1933)

Gio Ponti, Scuola di Matematica dell’Università Sapienza (Roma, 1932-1935)

Giuseppe Pagano, Istituto di Fisica dell’Università Sapienza (Roma, 1932-1935)

Raffaele Matarazzo, Treno Popolare (1933)

Gioacchino Forzano, Camicia nera (1933)

Alessandro Blasetti, Vecchia guardia (1934)

Francesco De Robertis, Uomini sul fondo (1941) Roberto Rossellini, Un pilota ritorna (1942) Augusto Genina, Bengasi (1942)

Vinicio Paladini, Complesso onirico n. 1 (1932)

Corrado Cagli, Preludi della guerra (opera distrutta, 1933)

Tullio Crali, Incuneandosi nell'abitato (1939)

Carlo Carrà, Giustiniano dà nuove leggi e libera uno schiavo (1938)

Carlo Carrà, Giudizio Universale (1938-1939)

Enrico Prampolini and Fillia, Le comunicazioni (1933)

Enrico Prampolini, Le Corporazioni (1941)

Fortunato Depero, Le Professioni e le Arti (1942)

Fillia (Luigi Colombo), Spiritualità dell'aviatore (1929) Enrico Prampolini, Analogie cosmiche (apparizione cosmica) (1930)

Mario Sironi, La famiglia (1930)

Mario Sironi, Il lavoro (opera distrutta; 1933)

Mario Sironi, L’Italia tra le Arti e le Scienze (1935)

Achille Funi, Giochi atletici italiani (opera distrutta, 1933)

Gerardo Dottori, Polittico della Rivoluzione fascista (1934)

Pietro Gaudenzi, Il grano (1940)

Giuseppe Terragni, Adunate! (1932)

Lucio Fontana, La Giustizia tra il potere legislativo e il potere esecutivo (1937-1939)

Arturo Martini, Giustizia fascista (Giustizia corporativa, 1937)

Leone Lodi, Le leggi fasciste (1938)

Lucio Fontana, Vittoria (1936)

Thayaht, Vittoria dell’aria (Vittoria alata, 1930-1931)

Leone Lodi and Carlo Sessa, I pescatori (destroyed, 1933)

Thayaht, Dux con pietra miliare (Condottiero, 1929)

Giovacchino Forzano Campo di maggio (1930) Villafranca (1932) Cesare (1939)

Salvator Gotta, Il convegno dei martiri (1922)

Francesco Pastonchi, Simma (1935)

Aldo De Benedetti, Due dozzine di rose scarlatte (1936)

Corrado Alvaro, Il paese e la città, (1923)

Vitaliano Brancati Everest (1928) Piave (1932)

Ettore Petrolini, Gastone (1924)

Carri di Tespi