State art

The system of the arts which was created by the Fascist regime in order to represent the images, symbols, myths and believes it upheld as fundamental for its own definition and existence within the public sphere.

Building

Film

Painting

Photograph

Sculpture

Theatrical Piece

Essays

Giovanni Muzio, Palazzo dell’Arte (1931-1933)

Enrico Del Debbio, Foro Italico (ex Foro Mussolini; Roma, 1927-1936 e 1956-1960)

Enrico Del Debbio, Arnaldo Foschini e Vittorio Morpurgo, Farnesina (ex Palazzo Littorio; Roma, 1934-1943)

Piero Portaluppi Enrico Agostino Griffini, Giovanni Muzio, Vico Magistretti, Arengario (Milano, 1936-1956)

Adalberto Libera, Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi (EUR, Roma; 1937-1954)

Angiolo Mazzoni, Colonia Rosa Maltoni Mussolini (1925-1935)

Angiolo Mazzoni, Palazzo delle Poste in Palermo (1926-1934)

Angiolo Mazzoni, Stazione ferroviaria in Siena (1931-1936)

Angiolo Mazzoni, Palazzo delle Poste in La Spezia (1930-1933)

Giacomo Mattè-Trucco, Fiat Lingotto (1915-1926)

Giuseppe Terragni and Alberto Sartoris, Rebbio’s working-class neighbourhood - Quartiere operaio di Rebbio (plan) (1938)

Raffaello Fagnoni, Scuola di Guerra Aerea (Florence; 1936-1938)

Pier Luigi Nervi, Stadio Giovanni Berta (now stadio comunale Artemio Franchi) (Florence, 1930-1933)

Gio Ponti, Scuola di Matematica dell’Università Sapienza (Roma, 1932-1935)

Giuseppe Pagano, Istituto di Fisica dell’Università Sapienza (Roma, 1932-1935)

Mario Camerini, Rotaie (1931)

Alessandro Blasetti, Terra Madre (1931)

Raffaele Matarazzo, Treno Popolare (1933)

Gioacchino Forzano, Camicia nera (1933)

Carmine Gallone, Scipione l’Africano (1937) Luis Trenker, Condottieri (1937)

Goffredo Alessandrini, Abuna Messias (Vendetta Africana) (1939)

Alessandro Blasetti, La corona di ferro (1941)

Mario Soldati, Piccolo mondo antico (1941) Luigi Chiarini, La bella addormentata (1942) Alberto Lattuada, Giacomo l’idealista (1943)

Francesco De Robertis, Uomini sul fondo (1941) Roberto Rossellini, Un pilota ritorna (1942) Augusto Genina, Bengasi (1942)

Corrado Cagli, Preludi della guerra (opera distrutta, 1933)

Carlo Carrà, Giustiniano dà nuove leggi e libera uno schiavo (1938)

Carlo Carrà, Giudizio Universale (1938-1939)

Enrico Prampolini and Fillia, Le comunicazioni (1933)

Enrico Prampolini, Le Corporazioni (1941)

Mario Sironi, La famiglia (1930)

Mario Sironi, Il lavoro (opera distrutta; 1933)

Mario Sironi, La Giustizia tra la Legge e la Forza (1939)

Mario Sironi, L’Italia tra le Arti e le Scienze (1935)

Achille Funi, Giochi atletici italiani (opera distrutta, 1933)

Gerardo Dottori, Polittico della Rivoluzione fascista (1934)

Achille Funi, Malinconia (1930)

Pietro Gaudenzi, Il grano (1940)

Thayaht, Il grande nocchiere (Aeropittura del grande timoniere, 1939)

Giuseppe Terragni, Adunate! (1932)

Thayaht, Tuffo (1932)

Adolfo Wildt, Maschera di Mussolini (Il Duce, 1924)

Lucio Fontana, La Giustizia tra il potere legislativo e il potere esecutivo (1937-1939)

Arturo Martini, Giustizia fascista (Giustizia corporativa, 1937)

Leone Lodi, Le leggi fasciste (1938)

Thayaht, Vittoria dell’aria (Vittoria alata, 1930-1931)

Lucio Fontana, Vittoria (1936)

Giacomo Manzù, Cardinale (1938)

Leone Lodi and Carlo Sessa, I pescatori (destroyed, 1933)

Luigi Pirandello, Trilogia del Metateatro Sei personaggi in cerca d’autore (1921) Ciascuno a suo modo (1924) Questa sera si recita a soggetto (1930)

Luigi Pirandello, Sagra del signore della nave (1924)

Giovacchino Forzano Campo di maggio (1930) Villafranca (1932) Cesare (1939)

Piermaria Rosso di San Secondo, La roccia e i monumenti, (1923)

Filippo Tommaso Marinetti Suggeritore nudo (1929) Simultanina (1931) Ricostruire l’Italia con architettura futurista Sant’Elia (1926-32)

Alessandro Pavolini, Luigi Bonelli, Gherardo Gherardi, Sandro Feo, Raffaele Melani, Corrado Sofia, Carlo Lisi, Giorgio Venturini 18 BL (1934)

Salvator Gotta, Il convegno dei martiri (1922)

Francesco Pastonchi, Simma (1935)

Carri di Tespi

Giulio Bucciolini e Mario Foresi, Fiamme nere , (1935)